L'illuminazione è un fattore determinante per la buona riuscita della coltivazione indoor.
Esistono bulbi specifici per le due principali fasi di sviluppo della pianta: crescita e fioritura. Le lampadine valide per tutto il ciclo vitale vengono comunemente dette AGRO.
Le lampade ai vapori di sodio, o HPS, hanno un'alta emissione di lumen (quindi producono molta luce) ma emettono anche molto calore.
L'illuminazione agli ioduri metallici (MH) hanno le stesse caratteristiche e sono utilizzate principalmente per la fase di crescita.
I bulbi fluorescenti compatti (CFL) hanno l'alimentatore incluso nel corpo stesso della lampada, emettono molta luce e poco calore, i consumi sono bassi. Leggermente inferiori come performance alle HPS, possono essere avvicinate molto alle cime delle piante. Ottime anche come illuminazione supplementare, esistono nella variante per la crescita, la fioritura e AGRO.
I tubi al neon hanno consumi molto ridotti, emettono poco calore e una discreta quantità di lumens. Ideali per le talee e la semina, possono comunque essere impiegati per tutto il ciclo vitale della pianta.
E' indispensabile associare ad ogni tipo di bulbo un adeguato riflettore e l'alimentatore (dove non già integrato) corretto. Per gestire al meglio l'alternanza luce /buio, fondamentale per la salute e la crescita riglogliosa delle piante, è bene utilizzare un timer.
Per una perfetta illuminazione indoor delle piante e una growroom efficiente i muri vanno ricoperti di telo riflettente, che uniforma la luce eliminando ombre e 'hot spots' e aiuta a mantenere l'ambiente più pulito.
- 35
- 36: Alimentatori 37
- 38: Bulbi 39 Agro (hps e cfl) 40
- 41: Bulbi 42 Crescita (hps, mh e cfl) 43
- 44: Bulbi 45 Fioritura (hps e cfl) 46:
- Tubi al 47 neon per orticoltura 48
- 49: 50 Teli riflettenti 51
- 52: Controlli 53 (timer) 54
- 55: 56 Accessori e ricambi (cavi, prese, portalampada) 57
- 58: 59 Riflettori